Vaiolatura della fragola
Schede colturali La difesa dai parassiti in agricoltura biologica
FRAGOLA
Vaiolatura della fragola e maculatura rosso bruna (Mycosphaerella fragariae, Diplocarpon earliana)
Il patogeno trova condizioni favorevoli per il suo sviluppo a temperature tra i 23 e i 28° e umidità elevata; la diffusione della malattia è quindi strettamente legata all’intensità delle piogge autunno-primaverili.
Nei fragoleti di primo anno questo tipo di infestazioni è raro.
Sintomi: La vaiolatura si presenta con piccole macchie rosse sulle foglie con bordi viola e centro bianco. La maculatura rosso-bruna presenta macchie sulle foglie, di forma irregolare e colore rosso-brune senza centro bianco.
Prevenzione:
- rinunciare alle varietà sensibili
- limitare gli apporti azotati
- irrigazione localizzata
- assicurare una buona aerazione (distanze d’impianto adeguate, su fila semplice, disposizione aerata delle piante)
Lotta diretta: la difesa dalla vaiolatura e dalla maculatura si basa su prodotti a base di rame. Il momento di intervento varia a seconda della comparsa e dell’andamento climatico( da 3 a 6 settimane dopo l’impianto, allo sbocciare delle gemme in primavera). Altri trattamednti vanno effettuati dopo l’eliminazione derlla vecchia vegetazione per proteggere le ferite e prima dell’inizio della nuova fioritura.
Varietà di fragola
- Alba: Precoce. Buona rusticità, grossa pezzatura, colore brillante.
Molto sensibile all’oidio, mediamente sensibile a muffa grigia, afidi e ragnetto rosso - Queen Elisa: Precoce. Elevata produttività. Polpa consistente di colore chiaro. Con trapianti tardivi eccessi di vegetazione e frutti meno zuccherini. Molto sensibile all’oidio, a muffa grigia e afidi; mediamente a ragnetto rosso
- Roxana: Tardiva. Elevate rusticità e produttività. Grossa pezzatura. Scarso sapore. Molto sensibile alla muffa grigia, mediamente a oidio, afidi e ragnetto rosso
- Onda: Medio-tardiva. Buona rusticità, grossa pezzatura. Necessità di trapianto precoce per la difficoltà a emettere germogli. Molto sensibile all’oidio, afidi e ragnetto rosso, mediamente a muffa grigia.
- Cléry: Precoce. Buona rusticità e ottime caratteristiche organolettiche. Molto sensibile all’oidio, mediamente sensibile a muffa grigia, afidi e ragnetto rosso.
- Patty: Medio-precoce. Molto rustica ed elevata produttività. Molto sensibile al ragnetto rosso; mediamente sensibile a muffa grigia e afidi; poco sensibile all’oidio.