Tutto quanto fa… biologico, n. 5 – maggio 2012

Tutto quanto fa … biologico 

 n^ 5 – Anno IV – maggio 2012  Notizie e aggiornamenti su agricoltura biologica e dintorni – a cura di AIAB   Lombardia – per contatti 02/67100659 – per iscriverti alla News manda una mail aiab.lombardia@aiab.it.    (Consulta i numeri precedenti)
                                                   

                                                                                 In primo piano 

I contadini e gli operai della mia terra ferita
Michele Serra, 30 maggio 2012

Dalle fabbriche alle piazze sono stati colpiti in modo scellerato i luoghi della socialità. Rivedo quel casolare illuminato in una notte piena di lucciole e la badante di mia nonna che era una pastora. La sola cosa buona dei terremoti è che ci costringono, sia pure brutalmente, a rivivere il vincolo profondo che abbiamo con il nostro paese, i suoi posti, la sua geografia, la sua storia, le sue persone. Appena avvertita la scossa, se non si è tra gli sventurati che se la sono vista sbocciare proprio sotto i piedi, e capiamo di essere solo ai bordi di uno squasso tremendo e lontano, subito si cerca di sapere dov’è quel lontano. E quanto è lontano, e chi sono, di quel lontano, gli abitanti sbalzati dalle loro vite. Si misurano mentalmente le pianure o le montagne che ci separano dal sisma. Prima ancora che computer e tivù comincino a sciorinare, in pochi minuti, le prime immagini, le macerie, i dettagli, i volti spaventati, la nostra memoria comincia a tracciare una mappa sfocata, eppure palpitante, di persone, di piazze, di strade, di case. Una mappa che è al tempo stesso personale (ognuno ha la sua) e oggettiva, perché è dall’intreccio fitto delle relazioni, dei viaggi, delle piccole socialità che nasce l’immagine di un posto, di un popolo, di una società. Continua

In questo numero

RICERCA, TECNICA E INNOVAZIONE
Prove di resistenza per la patata
Siccità prolungate? Il sorgo come sostitutivo del mais

IL MERCATO DEL BIOLOGICO
  Misure di sostegno per l’accesso al credito
La spesa è sempre più bio, con qualche differenza

NORME, REGOLAMENTI, BANDI
In Italia e in Europa
 Dal 1° luglio l’unica etichetta è la fogliolina verde
L’estratto di margosa entra nella Direttiva Biocidi
Imu per terreni e fabbricati agricoli

In Lombardia
Aiuti per chi esporta vini verso Paesi terzi. Bando OCM vino, la domanda fino al 11 giugno
– Sisma. Le misure per le imprese colpite

                                                   

RICERCA, TECNICA E INNOVAZIONE 

Prove di resistenza per la patata
Alcuni genetisti statunitensi dell’Agricultural Research Service hanno incrociato la comune patata con due tuberi selvatici, ottenendo così una “superpatata” in grado di resistere agli attacchi di alcuni insetti nocivi.
I ricercatori hanno scoperto che la Solanum berthaultii e la Solanum etuberosum non attirano né una specie di coleotteri, gli elateridi, né i parassiti proprio perché contengono naturalmente delle sostanze repellenti.
L’impiego di queste due specie di patate selvatiche dell’America del Sud ha permesso così di creare una nuova varietà di patata maggiormente resistente. 
   [torna all’indice]   

Siccità prolungate?  Il sorgo come sostitutivo del mais
Ricercatori dell’Università di Copenhagen hanno studiato un programma di miglioramento genetico classico su sorgo da foraggio.   Il sorgo è spesso coltivato come sostitutivo del mais proprio perchè è più resistente alla siccità. Periodi troppo prolungati, però, portano ad un accumulo da parte della pianta di una sostanza altamente tossica, detta durrina, che nello stomaco degli animali libera acido cianidrico. La ricerca ha permesso di realizzare una nuova linea di sorgo non in grado di sintetizzare la durrina, anche se esposto a lunghi periodi di siccità; un passo avanti nel sostegno dell’allevamento in territori aridi, soprattutto in virtù dei cambiamenti climatici che determineranno periodi di siccità sempre più prolungati.    [torna all’indice] 

IL MERCATO DEL BIOLOGICO

 Misure di sostegno per l’accesso al credito
Tra le principali misure di rilancio dell’agricoltura italiana, contenute nel Decreto sulle liberalizzazioni, spiccano le misure di sostegno per l’accesso al credito, rappresentate, in primis, dalla costituzione del Fondo credito, pensato per far funzionare meglio soprattutto le misure per gli investimenti nell’ambito dei PSR, dove una parte delle risorse è a carico dell’imprenditore. Tra le misure di sostegno alle aziende agricole anche il Fondo di garanzia a prima richiesta, che favorisce l’accesso al credito alle aziende agricole prive di proprie garanzie sufficienti per le banche, abbattendo al contempo i costi di finanziamento. Beneficiarie sono tutte le imprese agricole italiane per finanziamenti di qualsiasi durata, anche a fronte di transazioni commerciali.
A disposizione delle aziende  agricole anche la Lettera di garanzia: uno strumento che consente di ottenere, prima di presentare una richiesta alla banca finanziatrice, il proprio “merito creditizio” calcolato ai fini del rilascio della garanzia a prima richiesta, completo delle indicazioni dell’importo massimo garantibile e del costo effettivo dell’operazione. Altri strumenti di sostegno per l’accesso al credito sono il Fondo di garanzia sussidiaria, che fornisce una garanzia automatica a favore delle imprese a fronte di operazioni di credito agrario su tutto il territorio nazionale, il Fondo di capitale di rischio, che attraverso partecipazioni dirette e indirette al capitale delle aziende promuove la capitalizzazione delle imprese agricole e agroalimentari e la realizzazione di investimenti. Per approfondire leggi la
presentazione degli strumenti ISMEA di sostegno al credito.   [torna all’indice]
La spesa è sempre più bio, con qualche differenza
Il bilancio della spesa per prodotti biologici  nel 2011 ha avuto un incremento del 9% su base annua secondo le rilevazione Ismea-Gfk-Eurisko. I dati Ismea, è bene sottolinearlo,  riguardano l’insieme dei prodotti bio confezionati venduti dalla Gdo, non registrano cioè la spesa  bio attraverso i canali alternativi (vendita diretta in spaccio aziendale, mercati, consegna a casa, ecc..). Vediamoli: l’andamento è differenziato, incrementi si rilevano in particolare per i lattiero-caseari (crescita degli acquisti nel 2011 del 16,2%), le uova (+21,4%) e per altre referenze come biscotti, dolciumi e snack (+16,1%) e bevande analcoliche (+16%).  
Più contenuti gli aumenti per l’ortofrutta fresca e trasformata (+3,4%), che resta comunque la categoria guida tra i prodotti biologici, raggiungendo un’incidenza sul totale pari a quasi un terzo in termini di valore.  Un bilancio particolarmente negativo per la pasta bio, i cui acquisti si sono ridotti di oltre l’11%. Riso e sostituti del pane -3,2%.
Anche per carni e salumi emerge in generale una flessione dell’8,2% degli acquisti; annata negativa inoltre per gli oli (-18,6%).  
Una novità positiva è la crescita degli acquisti al Sud (+19,2%) e le regioni settentrionali mantengono il loro peso preponderante, con oltre il 70% di incidenza sul totale.
Si stima in Italia un giro d’affari legato al mercato bio attorno a 1 miliardo e 550 milioni di euro, che assegna al nostro paese il quinto posto dopo Usa, Germania, Francia, Regno Unito e Canada. 
[torna all’indice]

NORME, REGOLAMENTI, BANDI
in Italia e in Europa
 – Dal 1° luglio l’unica etichetta è la fogliolina verde
partire dal 1 luglio 2012, secondo quanto riportato all’articolo 95 comma 10 del Regolamento CE 889/2008, non sarà più possibile utilizzare etichette e/o confezioni approvate con riferimento al Regolamento CEE 2092/91 e che, ancora giacenti in azienda, non siano conformi a quanto disposto dagli artt. 23, 24, 25 e 26 del Regolamento CE 834/2007 e dall’art. 57 al 61 del Regolamento CE 889/2008.
E’ infatti in scadenza la misura transitoria che aveva concesso la possibilità di smaltire etichette e confezioni giacenti in azienda, predisposte ed approvate durante il primo periodo di applicazione dei nuovi regolamenti
.   [torna all’indice]

 – L’estratto di margosa entra nella Direttiva Biocidi
Con la Direttiva 2012/15/UE dell’8 maggio 2012, recante modifica della direttiva 98/8/CE, l’Unione Europea ha ammesso, come sostanza attiva nell’allegato I della Direttiva Biocidi, l’estratto di margosa,  ricavato dai semi dell’Azadirachta indica.
L’ammissione arriva dopo regolare procedura di valutazione (affidata alla Germania), dalla quale è risultato che  i biocidi utilizzati come insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo di altri artropodi e contenenti estratto di margosa soddisfano i requisiti di cui all’articolo 5 della direttiva 98/8/CE.  [torna all’indice]  

 – Imu per terreni e fabbricati agricoli
Il Dipartimento delle Finanze ha raccolto in una circolare tutti i dettagli riguardanti l’Imu, l’imposta municipale che ha sostituito l’Ici. Per i terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali (iap) iscritti nella previdenza agricola, il reddito dominicale è prima rivalutato del 25% e poi moltiplicato per 110. La rivalutazione del 25% si applica anche per i terreni agricoli detenuti da soggetti diversi, nonché per quelli non coltivati, ma il moltiplicatore sale in questo caso a 135. Un altro elemento è costituita dalla franchigia: i terreni agricoli posseduti e condotti  da coltivatori diretti e iap iscritti nella previdenza agricola sono soggetti all’imposta limitatamente alla parte di valore eccedente  6.000 euro e con ulteriori riduzioni.
Per quanto riguarda i fabbricati rurali a uso strumentale l’aliquota è pari allo 0,2%; i Comuni possono solo diminuirla  fino a 0,1%.
http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=29641.     [torna all’indice]

in Lombardia
Aiuti per chi esporta vini verso Paesi terzi. Bando OCM vino, la domanda fino al 11 giugno
Le iniziative finanziate dalla Regione riguardano la promozione di tutte le categorie di vini  a origine protetta nei Paesi che non fanno parte della Comunità Europea. Potranno, ad esempio, essere cofinanziate la partecipazione a fiere, presentazioni e degustazioni di prodotti, gli incontri con giornalisti e buyer, l’acquisto di spazi pubblicitari e la realizzazione di siti internet per gestire la vendita on-line dei vini. Questi i principali contenuti del bando dell’OCM Vino che finanzia i progetti di “promozione sui mercati dei Paesi terzi” per la campagna produttiva 2012/2013. Fino all’11 giugno potranno presentare la domanda di contributo i Consorzi di tutela, le organizzazioni professionali, i produttori di vino e le organizzazioni di produttori. La Regione pagherà il 50 per cento delle spese sostenute sulle iniziative. Per  maggiori dettagli sul bando si rinvia al sito della Direzione generale Agricoltura   [torna all’indice]

– Sisma.  Le misure per le imprese colpite
Sono state presentate oggi dalla Regione alcune misure allo scopo di agevolare le imprese colpite dal sisma: moratoria per i rimborsi dovuti a Regione Lombardia da parte delle imprese danneggiate;  estensione dell’iniziativa ‘Credito adesso’ alle aziende del mantovano colpite; accesso al Psr per le imprese del settore agroalimentare, ulteriore anticipo al mese di luglio degli aiuti della Politica agricola comunitaria (Pac) e, infine, differimento del versamento della trattenuta per la quota latte del mese di marzo.    [torna all’indice]

Tutto quanto fa…biologico  vai all’archivio.  

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *