Difesa con le reti dalla mosca della frutta
Mosca della frutta: la copertura con reti dà buoni risultati
La mosca della frutta (Ceratitis Capitata ), fitofago che rappresenta una delle avversità ** più rilevanti a carico della frutta, può essere efficacemente controllata con l’uso di reti protettive, molto meglio che con il ricorso a insetticidi naturali.
Sono le conclusioni cui è giunta la ricerca condotta da alcuni studiosi dell’Università di Palermo.
Scopo della ricerca era quello di mettere a confronto l’efficacia delle reti di copertura e di insetticidi naturali nel controllo sul pesco della C. capitata.
Lo studio è stato condotto in un’azienda biodinamica della provincia di Agrigento, su un pescheto a produzione tardiva di circa 1,5 ha.
Sono state delimitate le parcelle: rotenone, spinosad, coperture con rete, non trattato. Per il monitoraggio delle popolazioni degli adulti sono state in ogni parcella sono state posizionate nel mese di luglio due trappole innescate con trimedlure.
Conclusioni: la copertura delle piante con reti protettive di 1×2 mm, posizionate 20-30 giorni prima della raccolta commerciale sulla base di valutazioni ha quasi azzerato gli attacchi, mentre quattro trattamenti settimanali con rotenone e spinosad hanno fatto registrare infestazioni molto alte, nel secondo anno non diverse dalle piante non trattate.
Secondo i ricercatori quindi in condizioni di forte pressione del dittero, la protezione con rete e l’insacchettamento risultano gli unici metodi per produrre pesche in regime di agricoltura biologica. Lo studio conclude che per il pescheto oggetto di ricerca, la cui resa produttiva è di 220 q/ha, la realizzazione di un ambiente protetto “una screen house temporanea” sarebbe economicamente sostenibile ed inciderebbe per 0,06 €/kg.
** La gravità dei danni causati da questo insetto rispetto ad altri fitofagi è da attribuirsi all’elevata polifagia, alla velocità con cui la specie si moltiplica e alla adattabilità a climi diversi. I frutti colpiti in breve tempo marciscono diventando inutilizzabili o andando incontro ad una maturazione precoce che ne provoca la caduta anticipata.