Milano – Incontro Comitato Cittadini per Piazza d’Armi – 17/09/2017
Comitato Cittadini per Piazza d’Armi si è costituito con la finalità di promuovere la valorizzazione in senso naturalistico e ambientale di Piazza d’Armi, Ambito di Trasformazione Urbana all’interno del nuovo Documento del Piano di Governo del Territorio. L’area è collocata sul versante ovest di Milano, compresa tra la Caserma Santa Barbara di piazza Perrucchetti, l’ospedale San Carlo Borromeo e via delle Forze Armate.
La vocazione agricola dell’area, grande quasi quanto parco Sempione, si è consolidata nel corso di più di 8 secoli, trasformandosi solo nel 1911 in utilizzo aeronautico e industriale e, dal 1931, in zona militare. Dal 2014 per l’area, trasferita alla società di gestione del risparmio Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani Sgr spa), diretta emanazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è prevista un’edificazione di una notevole volumetria (290.000 mq) a destinazione residenziale, oltre a terziario e commerciale.
Composta da boschi di latifoglie, zone umide e orti, è divenuta spontaneamente un’area ri-naturalizzata, ricca di varietà floro-faunistiche, in grado di svolgere le funzioni di supporto alla vita, approvvigionamento alimentare, regolazione climatica e cultura. Anche solo nello stato attuale Piazza d’Armi, a soli 5 km in linea d’aria da piazza del Duomo, si connota come una zona verde al servizio dei cittadini in una logica di necessità pubblica per la difesa dell’ecosistema urbano profondamente compromesso.
Se dovessero essere confermati gli indici di utilizzazione territoriale, pari a 0.70 m2/m2, ci troveremmo di fronte a un quartiere delle dimensioni di CityLife con, potenzialmente, 10.000 cittadini in più, senza che si possano incrementare analogamente i servizi.
L’inutilità di nuovi quartieri e volumetrie è attestata dalla presenza, nel territorio cittadino, di 80 mila appartamenti vuoti, 900 mila metri quadri di uffici sfitti, migliaia di negozi disponibili. La costruzione di vari edifici procurerebbe un’insostenibilità del transito veicolare, già così segnato dai piccoli lavori di ordinaria manutenzione.
Per sensibilizzare i cittadini, il Comitato sta organizzando per il 17 settembre, in via della Rovere, angolo via delle Forze Armate, dalle ore 10.00 alle 19.00, un evento/incontro, alla quale chiediamo la vostra adesione.
per il comitato Cittadini per Piazza d’Armi
Arch. Matteo Cattaneo