Patologie delle capre. Clostridiosi

Le patologie delle capre
Clostridiosi
E’ una pericolosa patologia causata da batteri che albergano normalmente nel terreno o nell’intestino di tutti gli animali sani.
Questi patogeni, in particolari condizioni, si moltiplicano velocemente provocando la produzione di tossine che esercitano quadri patologici anche molto gravi.
Il problema è, che quando questi batteri trovano i presupposti per svilupparsi, lo fanno in maniera imponente coinvolgendo molti animali contemporaneamente.
La patologia può interessare sia soggetti adulti che i giovani capretti che passano da uno stato di salute normale a grave deperimento e spesso morte in poche ore.
Gli animali interessati sono frequentemente i più belli e dominanti del gruppo, infatti la causa scatenante è spesso alimentare e i soggetti che mostrano maggiore voracità, sono i primi ad incappare nel problema.
Cambi bruschi di razione, scorpacciate di cereali, alimentazioni eccessivamente proteiche, sono quindi alla base di questa patologia, ma queste scorrette pratiche di igiene e di gestione dell’allevamento contribuiscono in modo fondamentale alla profilassi di qualsiasi patologia.
Come primo intervento va sospeso immediatamente la somministrazione del mangime. Gli animali verranno alimentati con solo fieno secco che andrà attentamente controllato per verificare se è di buona qualità e se non presenta zone ammuffite. Andrà poi in ogni caso, dopo un’attenta analisi del caso, stabilita la causa scatenante la sindrome. Con questa attenta anamnesi, aiutati dal veterinario aziendale, andrà scelta la strategia migliore per arginare il problema.
a cura di Marcello Volanti – veterinario esperto in zootecnia biologica
Leggi anche: Le patologie delle capre
Blocco ruminale
Mastite
Aborto
CaEV
Parassitosi