Happy hour happy planet!

Happy hour happy planet è un progetto di educazione alla sostenibilità che viene realizzato nei locali milanesi e nella città di Monza, nel corso del 2011.
Con la collaborazione dei gestori, il progetto mira a diffondere, proprio nei luoghi di svago e di divertimento, comportamenti concreti per ridurre gli impatti ambientali generati, spesso inconsapevolmente, dall’attività economica e dalla clientela: mostre a tema, proiezioni, degustazioni bio, un gioco interattivo, per divertirsi e informarsi su come proteggere l’ambiente, all’aperitivo e anche a casa.
Dal 6 luglio al 31 luglio, presso il Rhabar, in Alzaia Naviglio Grande, 150 a Milano, l’happy hour amica dell’ambiente affronterà in quest’ultima occasione i temi dei cibo biologico, la terra e le donne.
Ecco gli eventi da non perdere:

 – Mercoledì 6 luglio, ore 20.00: inaugurazione  della mostra fotografica “E noi vi guardiamo…un mondo di donne in cammino”  del fotografo Danilo de Marco e a cura dell’associazione Fratelli dell’Uomo. La mostra racconta alcune storie e suggestioni di donne  dell’Africa, dell’America Latina e dell’Africa; immortalate nella  loro coraggiosa e faticosa quotidianità sempre in movimento.

Domenica 10 luglio, ore 20.00: performance culinaria a cura di Le ricette di Eleni: la seduzione dei sapori“-  http://ricettedieleni.blogspot.com/ un percorso  tra i cinque sensi ed i sapori nostrani e dal mondo. Realizzazione di piccoli assaggi fusion in cui i clienti saranno invitati a creare e consumare consapevolmente.
Stefano Frisoli (presidente di AIAB Lombardia) ci introduce al tema del ‘cibo biologico’ con distribuzione di piccole BIO-guide riguardanti ortaggi, salumi, erbe aromatiche, miele e prodotti del pollaio. A seguire proiezione di un video che presenta un particolare aspetto del coltivare bio: le aziende che fanno agricoltura sociale che unisce attenzione a chi vive in situazioni di disagio e rispetto dell’ambiente.Durante la serata sarà offerto un aperitivo biologico a cura di AIAB Lombardia.
Proiezioni di cortometraggi sul nostro rapporto con il cibo. A seguire la voce di Paola Atzeni e la chitarra di Ros Cazzaniga: un duo efficacissimo. Un mix di musica italiana che si affianca ai classici della musica spagnola e brasiliana: dal samba al tango, dal pop italiano al funk.

– Domenica 17 luglio, ore 20.00: reading voce e musica ” Le donne, la terra, il cibo” di  brani e testimonianze dall’Italia e dal mondo sui temi: della terra, il cibo ed il ruolo femminile. A cura di Pilar Preyas.  Proiezione di immagini dal mondo.