BIODOMENICA 2018 – Domenica 7 Ottobre – LaStecca 3.0

Programma della giornata:

8.30 – 18.00: Mercato dei produttori Bio e delle autoproduzioni artigianali.

11.00: Incontro “Progettare il futuro con le comunità” a cura di ADA Stecca ed Assessorato alla Partecipazione del Comune di Milano

12.00 – 16.00: Musica dal vivo con Monday Moon

16.00: Asta delle biciclette riassemblate dai ciclo meccanici dell’associazione +BC

Durante la giornata Laboratori per bambini

Continua a leggere

Proposte dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA-LOMBARDIA ai candidati alla Presidenza della Regione Lombardia

Proposte dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA-LOMBARDIA ai candidati alla Presidenza della Regione Lombardia   Elezioni regionali del 2018 I temi dell’occupazione, del reddito, dello sviluppo dell’agricoltura, dell’ambiente, della giustizia sociale, della legalità, dei prezzi stabiliti da speculazioni finanziarie, della gestione del territorio, della crisi climatica, della pace e solidarietà internazionale, dell’etica politica, rappresentano le priorità che l’Italia, come e più […]

Continua a leggere

Il Governo vuole far morire le associazioni dei consumatori

Ho deciso di intraprendere lo sciopero delle fame per cercare di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul fatto che è in atto un chiaro disegno che punta a neutralizzare il ruolo delle associazioni dei consumatori in Italia.
E’ questa l’amara conclusione a cui sono giunto alla luce dei comportamenti del Governo che da tempo ignora le attese delle associazioni dei consumatori impedendo di fatto il loro ruolo attivo previsto dalla legge.

Continua a leggere

ANCHE NEL MIO ORTO CRESCE L’INSALATA – 7-17 Dicembre CHIOSTRO EX CHIESA MADDALENA Bergamo

Il Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo inaugura nei prossimi giorni una Mostra Fotografica del tutto particolare, che con una sessantina di fotografie racconta storie significative, di forte impatto sociale: le storie di alcuni ragazzi con disabilità nel loro approcciarsi al mondo lavorativo, nel contesto dell’agricoltura biologica. È nota la “qualità” terapeutica del lavoro in campagna, la forza rigenerante del legame con la terra, soprattutto per alcune fasce del disagio e dello svantaggio.

L’agricoltura sociale, specie quella biologica, anche in questa esperienza si conferma una pratica che sa unire  tra loro due  mondi, quello  agricolo  e  quello  sociale.

 

Continua a leggere

Corso sugli aspetti gestionali di un’azienda orticola biologica

La CSA Fontanini, insieme a al DESR PASM, Rimaflow, Fuorimercato e AIAB Lombardia, propongono un corso sugli aspetti gestionali di un’azienda orticola biologica. Le tecniche colturali verranno affrontate approfondendo in modo particolare la gestione dei mezzi tecnici e meccanici, dando importanza ai metodi di programmazione colturale e all’organizzazione del post raccolta. In questo modo si affronteranno le strategie per impostare una […]

Continua a leggere

Cena di San Martino 11/11/2017

L’ Estate di San Martino o festa di San Martino è il nome con il quale viene indicato un preciso periodo autunnale dove si verificano solitamente condizioni climatiche di tempo bello e relativo tepore.
Originalmente aveva un riscontro pratico, quando una significativa parte della popolazione della pianura padana era occupata nel settore agricolo in qualità di braccianti o mezzadri.
L’anno lavorativo dei contadini terminava agli inizi di novembre, dopo la semina. Qualora il datore di lavoro, proprietario dei campi e della cascina, non avesse rinnovato il contratto con il contadino per l’anno successivo, questi era costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina. All’epoca, in assenza di efficienti mezzi di trasporto, il lavoro era organizzato in modo tale che il contadino abitasse sul luogo di lavoro in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo agricolo. Un cambio di lavoro comportava quindi un trasloco per il contadino e la sua famiglia. La data scelta per il trasferimento, per tradizione e per ragioni climatiche (estate di San Martino), era quasi sempre l’11 novembre.

Continua a leggere

Presentazione Distretto BIO Casalasco – Viadanese 27-10-2017

il giorno venerdì 27 ottobre 2017 ore 16,00 presso l’azienda agricola Ca Vecchia Via Case Sparse, 10, Valle di Casalmaggiore verrà presentato alla stampa il Distretto Agricolo Biologico del Casalasco Viadanese.

Siete invitati alla presentazione, vi consegneremo materiale informativo riguardante il Distretto e le Aziende Bio.

Seguirà merenda contadina biologica.  

Continua a leggere

Milano – Incontro Comitato Cittadini per Piazza d’Armi – 17/09/2017

Comitato Cittadini per Piazza d’Armi si è costituito con la finalità di promuovere la valorizzazione in senso naturalistico e ambientale di Piazza d’Armi, Ambito di Trasformazione Urbana all’interno del nuovo Documento del Piano di Governo del Territorio. L’area è collocata sul versante ovest di Milano, compresa tra la Caserma Santa Barbara di piazza Perrucchetti, l’ospedale San Carlo Borromeo e via […]

Continua a leggere

Passeggiata “Tra Libellule e Farfalle” – 17/09/2017

Programma   15:00 = Ritrovo nella sede picchio verde in castello segue una breve presentazione su libellule e farfalle e i loro giardini portare abiti e scarpe adatte, magari un po’ di fango lo troviamo, acqua e digitale o smartphone il percorso è adatto ai bambini, non molto alle carrozzine   L’evento è da ritenersi annullato in caso di pioggia […]

Continua a leggere

Convegno “Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro”

Cari Amici, Vi comunichiamo il programma del convegno “Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro” che avrà luogo Sabato 30 Settembre presso la Sala consiliare Comune di Albairate, Via Cesare Battisti, 12 – Albairate – MI   PROGRAMMA   Ore 9,30 ACCOGLIENZA Ore 10,00 Saluti dei Sindaci Michele Bona e Gianni Pioltini e delle Istituzioni presenti. Apertura […]

Continua a leggere
1 2 3 4 8