A…B…Compost Sostanza organica di valore in Agricoltura Biologica – INCONTRO TECNICO CON DIMOSTRAZIONE IN CAMPO

Sabato 6 Novembre 2021 Coop. Soc. Aretè Via Imotorre, 26, 24020 Torre Boldone (BG) La cura del suolo è uno dei principi fondanti dell’agricolturabiologica e il compost di qualità può rappresentare una grande opportunitàdi reintegro di sostanza organica, di nutrienti e di microrganismi nel terreno. Programma:9.00 – Accoglienza e registrazione partecipanti9.30 – Presentazione del progetto A…B…Compost (a cura del Consorzio […]

Continua a leggere

AIAB e PEFC Italia insieme per la sostenibilità delle imprese agricole e boschive e per contrastare la produzione di imballaggi inquinanti

Non solo pesticidi. Per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento globale, ma anche la perdita di biodiversità a cui stiamo sempre più andando incontro, vanno messi al bando anche i materiali inquinanti e la plastica con cui i prodotti alimentari vengono perlopiù confezionati. È anche questo l’obiettivo che sta dietro all’accordo siglato, proprio nella giornata mondiale della biodiversità, tra AIAB e PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), organismo normatore per la gestione sostenibile delle foreste e per la tracciabilità dei prodotti che da esse derivano.

Continua a leggere

Il biologico? Sì, fa bene. A tutti.

Il genetista Salvatore Ceccarelli e il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli rispondono punto per punto all’articolo dal titolo “Il biologico? Sì, fa bene. Ma solo a chi lo produce” firmato dalla Senatrice Cattaneo e uscito su D di Repubblica, lo scorso 21 luglio 2018

Continua a leggere

Energia da biomasse? Non è rinnovabile e non può godere di incentivi pubblici

Le energie da biomasse legnose sono più gravemente climalteranti delle energie fossili poiché, a parità di energia prodotta, emettono il 150% di CO2 rispetto al carbone e il 300% rispetto al gas naturale, mentre il riassorbimento di equivalenti quantità di CO2 da parte di nuovi alberi richiederà vari decenni, un tempo a noi non più concesso.Senza tener conto delle ulteriori consistenti emissioni dovute al taglio e trasporto da luoghi spesso remoti rispetto a quello di utilizzo. La produzione di energia da combustione di biomasse legnose non può quindi in alcun modo essere considerata “energia rinnovabile” e non dovrebbe perciò poter usufruire di incentivi economici, a causa dei quali si sta mettendo a rischio l’intero patrimonio boschivo italiano.

Continua a leggere

New Breeding Techniques: Sono come gli OGM

Dalla giornata sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura, che si tiene oggi presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri “le principali organizzazioni che rappresentano l’agricoltura biologica, anche sui tavoli ministeriali, sono state scientemente tenute fuori”. Ne sono convinte AIAB, Federbio e FIRAB che assicurano di non aver ricevuto nemmeno una comunicazione da parte di chi ha promosso l’incontro e cioè i ministeri dell’ Ambiente, delle Politiche Agricole della Salute e dello Sviluppo Economico. “Forse per evitare che qualcuno potesse cantare fuori dal coro”.

Continua a leggere

Glifosato: Per AIAB il risarcimento di Bayer è ammissione di colpa

Il risarcimento che Bayer ha patteggiato per oltre 10 milioni di dollari è praticamente un’ammissione di colpa. La cifra è stata stabilita per chiudere i quasi centomila contenziosi legali aperti da operatori, che utilizzando per anni il Roundup, diserbante a base di Glifosato, hanno contratto il cancro. Restano aperte però altre venticinquemila cause di chi ha rifiutato il patteggiamento.

Continua a leggere

Moratoria sul Gene Drive

Facciamo appello a te per riuscire ad impedire la liberazione negli ecosistemi di organismi creati attraverso il gene drive e per ottenere una moratoria globale contro la liberazione di questi organismi in occasione della Conferenza delle parti (COP) della Convenzione sulla diversità biologica dell’ONU (CBD).

Continua a leggere
1 2 3 8