Il biologico in Lombardia

  PUBBLICAZIONI    Il biologico in Lombardia La guida, ora alla sua terza edizione,  si propone di far conoscere la ricchezza della produzione biologica della nostra regione.  Raccoglie le aziende bio certificate, suddivise per provincia e con indicazione del tipo di attività (agriturismo, fattoria didattica, vendita diretta, azienda bio sociale….). E’ possibile averne copia in occasione delle iniziative pubbliche sul biologico promosse […]

Continua a leggere

verzierebio

FIERE E MERCATINI BIO Il Verziere bio edizione 2013-14 Mercato contadino dei produttori biologici Ogni sabato del mese al quartiere Isola a Milano – Via   De Castillia 26 alla Stecca3,  dalle 9.00   alle 17.00 si fa la spesa bio: ortaggi e frutta, formaggi e vino, pane, pasta e riso, olio, marmellate e miele … Informazioni: aiab.lombardia@aiab.it; tel. 02 67100659.

Continua a leggere

PUBBLICAZIONI SU CIBO E DIRITTI

Food. Riots and Rights. Il volume rappresenta la versione attualizzata e adattata del libro Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare   scritto da Luca Colombo e Antonio Onorati. Il testo è ora disponibile online in versione inglese, a cura di International Institute for Environment and Development (IIED), Centro Internazionale Crocevia (CIC) e Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura […]

Continua a leggere

Notizie dal mondo bio

Il Bio nonostante la crisi. Come ogni anno a luglio SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) diffonde i primi dati,  rilevati nell’anno precedente, sull’ andamento della produzione agricola e zootecnica bio e sui consumi. Anche per il 2012 si conferma la tendenza positiva del settore con aumento dei produttori agricoli del 3%, aumento del 6,4% degli ettari coltivati, crescita degli allevamenti, soprattutto suini e api.  I consumatori    […]

Continua a leggere

Riflessioni sul mercato

 da La Nuova Ecologia –  n.1 Gennaio 2012 Promuovere il biologico italiano contro le importazioni: vista così l’operazione ‘ Gatto con gli stivali’ potrebbe avere un risvolto positivo per i produttori del nostro paese. A dicembre la Guardia di Finanza di Verona ha svelato una truffa fiscale e alimentare nel bio d’importazione. Il settore del biologico è uno dei pochi in crescita […]

Continua a leggere

Il comportamento delle vacche in stalla

  STALLE PER VACCHE DA LATTE Il comportamento delle vacche in stalla Il comportamento sociale dei bovini è estremamente complesso di tipo gerarchico strutturato in gruppi non molto numerosi. In genere all’interno della mandria il gruppo delle più anziane ricopre la posizione gerarchica più alta seguito dalle vacche di media età (4 – 5 anni) comprendente il numero maggiore di animali […]

Continua a leggere

La concimazione verde (sovescio) : le fasi di lavorazione

La concimazione verde (sovescio) Nell’agricoltura moderna, il sovescio è certamente una tecnica raccomandata. Se non deve essere trascurata nell’agricoltura convenzionale, è quanto mai indispensabile nell’agricoltura biologica non solo per gli innumerevoli vantaggi che offre ma anche perché, essendo una risorsa dell’azienda, aiuta a rendere l’azienda più indipendente. Anche se la concimazione verde è una tecnica semplice, per ottenere buoni risultati […]

Continua a leggere

Lavorazioni del terreno: concetti di base

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] LE LAVORAZIONI DEL TERRENO in agricoltura biologica   Per lavorazioni si intendono tutti quegli interventi agronomici effettuati dall’uomo sul terreno, con semplici attrezzi o con macchine più sofisticate, allo scopo di modificarne lo stato fisico, rompendone l’apparente continuità, e di renderlo idoneo alle coltivazioni. Anche le lavorazioni, dunque, come qualunque scelta aziendale, devono essere sinergiche agli obiettivi principali del […]

Continua a leggere

Razze bovine a rischio nel nord Italia

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Le razze bovine minacciate sul territorio italiano sono ben 26. Ai sensi del Reg. 1974/06 la consistenza di fattrici che non supera  a livello nazionale i 7.500 capi definisce in pericolo  una razza. Per alcune razze definite ‘a rischio’ dal Mipaaf, la consistenza accertata del numero di femmine riproduttrici  non supera le 10 unità.  Da questi numeri si comprende quanto sia difficoltoso, […]

Continua a leggere

Vaiolatura della fragola

Schede colturali La difesa dai parassiti in agricoltura biologicaFRAGOLA  Vaiolatura della fragola e maculatura rosso bruna (Mycosphaerella fragariae, Diplocarpon earliana) Il patogeno trova condizioni favorevoli per il suo sviluppo a temperature tra i 23 e i 28° e umidità elevata; la diffusione della malattia è quindi strettamente legata all’intensità delle piogge autunno-primaverili.Nei fragoleti di primo anno questo tipo di infestazioni è raro. Sintomi: […]

Continua a leggere
1 2 3