Agroecologia

Per andare nella direzione di una sostenibilità che sia realmente effettiva ed efficace, dobbiamo promuovere un concreto avvicinamento tra agronomia ed ecologia, due campi che finora hanno spesso proceduto su binari paralleli anziché collaborare per sviluppare strategie vantaggiose per entrambi. Per questo oggi è necessaria l’introduzione di valori ambientali nella società e nelle politiche pubbliche. Dossier “Agroecologia” a cura di Firab (Fondazione […]

Continua a leggere

25 anni di agricoltura biologica

La storia di AIAB riassume quella dell’agricoltura biologica in Italia e i suoi ideali  fondanti sono diventati patrimonio comune della società. Vai al sito dedicato ai 25 anni di AIAB  e scarica il Dossier “Giubiliamo” per ripercorre le tappe di questo percorso di crescita del bio, dell’associazione e della consapevolezza di tante persone.

Continua a leggere

LOBBY DEI SEMI OGM: OK DELLA COMMISSIONE A 19 NUOVI OGM

Il 24 aprile scorso la Commissione Europea ha adottato 10 nuove autorizzazioni per organismi geneticamente modificati (OGM) per uso alimentare/mangimi (varietà di soia, mais e colza, quasi tutte targate Monsanto), 7 rinnovi di autorizzazioni esistenti e inoltre l’autorizzazione per l’importazione di 2 fiori recisi OGM (non per alimenti o mangimi). Le decisioni di autorizzazione non coprono la coltivazione ma “solo” […]

Continua a leggere

DOSSIER Agricoltura e Ambiente

Agronomia e ecologia sono due campi che finora hanno spesso viaggiato su binari paralleli ma, come gli agricoltori biologici ben sanno, i temi della sostenibilità e della produzione agricola non vanno visti in conflitto, bensì come l’opportunità di migliorare la competitività aziendale. Il dossier “Agricoltura e Ambiente: un binomio inscindibile”, a cura di AIAB, pone attenzione alla conservazione della biodiversità, […]

Continua a leggere

Bollettini PSR 2014-2020

Sebbene il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia sia ancora in attesa di approvazione ufficiale da parte della Commisione Europea, nell’archivio dei bollettini che riguardano questa tematica si possono trovare informazioni relative al nuovo PSR e alle misure quadro deliberate dalla Regione nel luglio 2014 e poi riviste sulla base delle osservazioni pervenute da Bruxelles, nell’attesa della […]

Continua a leggere

Orticole di montagna

  PUBBLICAZIONI      La coltivazione di orticole adatte ai territori montani e pedemontani. La pubblicazione raccoglie schede tecniche di coltivazione  di: cavolo cappuccio, sedano rapa, patata, radicchio e cicoria, fagiolo, fragola, rapa, ramolaccio, cipolla e porro. Di ciascun ortaggio vengono presentate le esigenze colturali e di difesa. A cura di Sara Petrucci di Aiab Lombardia. Vai alla pubblicazione. Attività di Informazione agli agricoltori realizzata […]

Continua a leggere

Guida dedicata al vino bio

  PUBBLICAZIONI       Una guida dedicata al vino bio Pubblicato da IFOAM UE il dossier “Norme UE per la produzione di vino biologico”, con lo scopo di approfondire i diversi aspetti legati alla recente normativa in materia. Attualmente in Europa il 5,6% dell’area viticola è coltivata a biologico, un valore che sale al 6,6% considerando i soli paesi dell’Unione e che […]

Continua a leggere

PUBBLICAZIONI SU CIBO E DIRITTI

Food. Riots and Rights. Il volume rappresenta la versione attualizzata e adattata del libro Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare   scritto da Luca Colombo e Antonio Onorati. Il testo è ora disponibile online in versione inglese, a cura di International Institute for Environment and Development (IIED), Centro Internazionale Crocevia (CIC) e Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura […]

Continua a leggere