Consulta gli articoli presenti in tema di Agricoltura Sociale, selezionandoli dall’elenco:

News agricoltura sociale

La Regione Lombardia riconosce il valore  che le aziende agricole sociali svolgono per la collettività e il territorio E’  stato approvato dal Consiglio regionale del 22 dicembre un testo di legge contenente la definizione e il riconoscimento  di fattoria sociale, allo scopo di sostenere quelle realtà agricole che svolgono un doppio servizio alla collettività:  fornire alimenti e materie prime con la produzione […]

Continua a leggere

Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

Agricoltura sociale Forum nazionale dell’Agricoltura Sociale   La Carta dei principi è il documento fondante del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale (FNAS). Il Forum e’ il luogo del pluralismo delle esperienze di Agricoltura Sociale in Italia e comprende tutte quelle realtà e pratiche che impiegano l’agricoltura per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate. Aderiscono al FNAS aziende agricole, cooperative sociali, comunità di accoglienza, […]

Continua a leggere

Agricoltura sociale: Inclusione e inserimento di soggetti svantaggiati nelle attività aziendali

   Agricoltura sociale Inclusione e inserimento di soggetti svantaggiati nelle attività aziendali   Il lavoro in ambito agricolo può essere un ambito privilegiato per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, pur consentendo all’azienda di mantenere una buona  redditività aziendale. Il termine “soggetti svantaggiati” trova una definizione all’interno delle principali leggi di riferimento: –  art. 1) legge n. 68/99: le persone […]

Continua a leggere

Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura sociale

   Agricoltura sociale Linee guida per progettare iniziative di agricoltura sociale   Un numero crescente di persone, di soggetti istituzionali e di gruppi di lavoro guarda con interesse al tema dell’agricoltura sociale (AS). Si tratta di soggetti generalmente giovani, nuovi agricoltori o operatori sociali in cerca di innovazione. L’avvio di un’attività di AS pone in genere un primo problema, legato […]

Continua a leggere

Agricoltura sociale: inserimento attraverso il tirocinio

   Agricoltura sociale.  Inclusione e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati  Il tirocinio Il riferimento normativo fondamentale inerente ai tirocini è il Decreto Ministeriale n.142 del 25 marzo 1998, “recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento”. In primo luogo è importante distinguere […]

Continua a leggere

Agricoltura sociale: Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

   Agricoltura sociale Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati   In quella che viene definita “fase riabilitativa” il lavoro è molto spesso uno strumento di grande importanza. In questa fase del progetto entra in causa una cooperativa sociale di tipo B di inserimento lavorativo, particolarmente adatta a dare centralità al lavoro e a consentire un distacco graduale dagli ambienti “protettivi” terapeutici […]

Continua a leggere

Agricoltura Sociale nelle politiche nazionali ( PSN)

   Agricoltura sociale L’AS nelle politiche nazionali: il PSN – Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale   Non esiste ad oggi una politica specifica per l’Agricoltura sociale (AS). Diversi, e a volte complessi, sono gli ambiti in cui l’AS si trova ad operare; tra questi i principali sono le politiche di sviluppo rurale, le politiche regionali e di coesione, le […]

Continua a leggere

Le caratteristiche peculiari dell’Agricoltura sociale

   Agricoltura sociale Le caratteristiche peculiari Le fattorie sociali, così vengono definite le realtà che svolgono progetti di agricoltura sociale (AS), dimostrano come l’agricoltura sia capace di accogliere le fasce più deboli della popolazione, trasformando lo svantaggio o la disabilità in una diversa abilità nello svolgere funzioni lavorative. Le esperienze sul campo, insegnano come la partecipazione alle attività agricole riesca a migliorare […]

Continua a leggere
1 2