Patologie delle capre. Blocco ruminale

Le patologie delle capre
Blocco ruminale
E’ una delle problematiche che spesso si deve affrontare e che può divenire molto pericolosa se non affrontata in tempi celeri.
Può originarsi sia per errori alimentari (spesso dovuti al fatto che gli animali si liberano e mangiano grosse quantità di mangime), ma anche in seguito a patologie che costringono la capra in decubito.
Il primo sintomo che noterete è l’inappetenza. Alla somministrazione degli alimenti l’animale non si avvicinerà alla mangiatoia ma rimarrà fermo con sguardo fisso.
Se sollecitato a muoversi, mostrerà svogliatezza. Il rumine, collocato nella parte sinistra dell’animale, dietro il costato, potrebbe aumentare di volume. A questo punto va valutata la funzionalità ruminale. In un animale sano con rumine funzionante, dovreste sentire ogni minuto circa, un suono simile al rumore di una cascata d’acqua.
Se all’auscultazione, non vi saranno rumori particolari o solo deboli gorgoglii, allora vi potreste trovare di fronte ad un blocco ruminale e sarà necessaria la somministrazione di prodotti ruminativi ad uso orale.
Se non doveste averne in casa, una miscela tiepida di acqua, caffè, vino rosso e lievito di birra, facilita la motilità ruminale e la pronta guarigione del soggetto. Se l’animale stenta a bere, va reidratato ogni due tre ore con una bevanda tiepida di the di fieno. L’assunzione di acqua, infatti, permette al cibo eventualmente presente nel rumine di inumidirsi e riprendere le corrette fermentazioni che portano alla sua digestione.
La visita del veterinario aziendale sarà ovviamente indispensabile per valutare il corretto ripristino della funzionalità ruminale.
a cura di Marcello Volanti – veterinario esperto in zootecnia biologica
Leggi anche: Le patologie delle capre
Mastite
Aborto
Clostridiosi
CaEV
Parassitosi