Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

Agricoltura sociale

Forum nazionale dell’Agricoltura Sociale  

La Carta dei principi è il documento fondante del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale (FNAS). Il Forum e’ il luogo del pluralismo delle esperienze di Agricoltura Sociale in Italia e comprende tutte quelle realtà e pratiche che impiegano l’agricoltura per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate.

Aderiscono al FNAS aziende agricole, cooperative sociali, comunità di accoglienza, associazioni di genitori, esperti, docenti universitari e soggetti del settore socio-sanitario e del terzo settore.
Il Forum promuove l’integrazione delle diverse culture: sociale, agricola, sanitaria, formativa e del lavoro. Esso considera l’agricoltura sociale come l’espressione dell’innovazione del sistema agricolo e delle politiche di Welfare del Paese

La definizione di una normativa nazionale rappresenta per il Forum una delle priorità. L’ assemblea ha varato una proposta di linee guida per una legge nazionale sull’agricoltura sociale consegnata alla Commissione Agricoltura della Camera.
Essa intende offrire un quadro regolamentare di base unificante, che fissi i principi e le modalità di riconoscimento delle pratiche di Agricoltura Sociale.
Le Linee guida prevedono, oltre alle agevolazione fiscali e contributive per le aziende che esercitano pratiche di agricoltura sociale, misure di sostegno per la promozione, percorsi di formazione e aggiornamento, istituzione di un Osservatorio nazionale.

 

Approfondimenti:
Il “Bioreport 2011. Agricoltura biologica in Italia” realizzato dalla Rete Rurale Nazionale (RRN) in collaborazione con diverse istituzioni e associazioni, tra le quali AIAB, è una fotografia del settore biologico italiano, che mette a fuoco la produzione, il mercato, la normativa e il sostegno pubblico al bio. Una parte è dedicata all’AS. Scarica il documento.