News agricoltura sociale

La Regione Lombardia riconosce il valore  che le aziende agricole sociali svolgono per la collettività e il territorio

E’  stato approvato dal Consiglio regionale del 22 dicembre un testo di legge contenente la definizione e il riconoscimento  di fattoria sociale, allo scopo di sostenere quelle realtà agricole che svolgono un doppio servizio alla collettività:  fornire alimenti e materie prime con la produzione agricola e dare un’opportunità concreta a persone svantaggiate e a rischio marginalizzazione, attraverso percorsi di recupero psico-sociale e inserimento lavorativo. Il provvedimento lombardo, sostenuto da AIAB Lombardia che ha collaborato alla stesura, arriva in un momento di forte attenzione al tema dell’agricoltura sociale come modello che riqualifica il welfare locale. 

In questi anni, segnati dalla continua riduzione dei servizi alla persona, da disgregazione sociale e da crisi economiche, una rete attiva di aziende e cooperative agricole ha dato risposte a persone in difficoltà, con inserimento sociale, lavorativo e aiutandole a ritrovare fiducia nelle proprie possibilità. 

Le Fattorie Sociali  sono in crescita e si sono organizzate nel Forum nazionale.  Ci si muove a tutti i livelli: lunedì  19 dicembre 2011 c’è stato l’ incontro a Montecitorio con la la Commissione Agricoltura alla Camera che ha in corso un’indagine conoscitiva sull’agricoltura sociale. Obiettivo è una legge nazionale di riconoscimento e forme di sostegno a queste realtà. 

Dichiarazione di Stefano Frisoli, Presidente di AIAB Lombardia: ”Che nel mondo agricolo ci si prenda cura delle persone più deboli è nella tradizione  contadina e delle comunità rurali: con il modello agro-industriale e l’abbandono delle campagne questa funzione si è  completamente persa. Oggi, un altro modo di intendere il settore primario fa sì che agricoltura e solidarietà sociale si possano rincontrare, soprattutto se l’agricoltura è condotta secondo principi rispettosi dell’ambiente e delle persone che lavorano, come è il modello di agricoltura biologica. AIAB da anni promuove e diffonde  l’agricoltura bio-sociale.

Siamo molto soddisfatti della collaborazione sul tema avviata con l’Assessorato all’agricoltura  della Lombardia. Questo primo passo del riconoscimento dell’agricoltura sociale è per noi un momento importante. Chiaramente molto rimane da fare per sostenere concretamente le aziende impegnate in questo prezioso servizio sociale, ma cogliamo molto positivamente il cammino avviato dalla Regione.

Milano 22 dicembre 2011